WORKSHOP SULL'ENOTURISMO DEL GAL PICENO

WORKSHOP SULL'ENOTURISMO DEL GAL PICENO

Cupra Marittima, 7 febbraio 2025



Si è svolto ieri, presso la Sala Consiliare del Comune di Cupra Marittima, il primo di sei workshop esperienziali dedicati agli operatori dell’enoturismo, nell’ambito del progetto transnazionale “Il Mercato Etnico, la nostra frontiera. L’enoturismo, il superamento dei nostri confini”, promosso dal GAL Piceno.

L’evento, organizzato con l’obiettivo di promuovere il patrimonio enogastronomico e culturale del territorio, ha visto la partecipazione del Sindaco di Cupra Marittima Alessio Piersimoni e dell’Assessore Daniela Luciani, oltre alla presenza del Presidente del GAL Piceno Luciano Agostini e della referente tecnica del progetto Serena Tuccini. Tra gli ospiti, ha portato il suo contributo Davide Peluzzi, Presidente di Explora Guide, esperto di turismo esperienziale e sostenibilità.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto per gli operatori del settore vitivinicolo, le aziende agricole e le guide specializzate. Durante la sessione formativa, sono stati presentati i prodotti della Cantina Macondo di Lorenzo Catasta e Az. Agricola Sapori di Cupra produttrice di olio extravergine di oliva presentata da Castelli Marino.

Il workshop si è focalizzato su tematiche strategiche per il settore, con particolare attenzione alla destagionalizzazione del turismo enogastronomico, all’adozione di strumenti digitali per la promozione e fruizione dei percorsi enoturistici e cicloturistici, e alla creazione di esperienze immersive e accessibili.

L’obiettivo è stato sviluppare itinerari sensoriali ed emozionali inclusivi, progettati per coinvolgere tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità motorie o sensoriali. Grande rilevanza è stata data alla fruibilità dei percorsi, con soluzioni che garantiscano accessibilità, comfort e sicurezza, rendendo il turismo esperienziale un'opportunità realmente aperta a tutti.

L’evento di Cupra Marittima è il primo di una serie di sei appuntamenti che si svolgeranno nelle prossime settimane direttamente nelle altre cantine aderenti al progetto. Ogni workshop sarà accompagnato da visite guidate e degustazioni, offrendo ai partecipanti un’esperienza concreta sul campo. Le date e le località dei

prossimi incontri saranno presto comunicate sui canali ufficiali del GAL Piceno.

L’iniziativa rientra in un più ampio piano di sviluppo volto a creare sinergie tra gli operatori locali, favorendo la creazione di reti e lo scambio di buone pratiche tra territori italiani e internazionali. Il GAL Piceno continuerà a lavorare per potenziare le competenze degli operatori del settore e promuovere il Piceno come destinazione di riferimento per il turismo enogastronomico, anche attraverso la piattaforma Pic-on.it.

Inoltre, si sta continuando a lavorare ad un piano di investimento congiunto per aprire nuove vie cicloturistiche che colleghino la costa all’entroterra, la stazione di Cupra Marittima alle stazioni interne di Ascoli e Castel Di Lama e che vedano come protagoniste dei percorsi le strutture agrituristiche e ricettive del territorio.